pagina precedente

B: La vasca:

La vasca contenente la pasta era circolare, di legno e come per un barile, cerchiato di ferro. Una vasca durava 10 anni e aveva una capacità di 1000 litri. Permetteva la lavorazione di 100 carichi di carta all'anno - un carico corrispondeva a 24 risme di 500 fogli. Per semplificare l'essicazione la pasta era mantenuta ad una temperatura di circa 25 gradi per mezzo di un "pistolet", una specie di focolare di rame o di bronzo posto dietro alla base della vasca e alimentato a legna.
La base della vasca aveva un'asse forata per permettere l'asciugatura dello stampo posto dall'addetto alla vasca, per poi essere ripreso dallo stenditore.

C: La forma.

Questo è lo stampo con dimensioni e peso del foglio da produrre specifici. E' un telaio di legno rettangolare che sostiene una maglia di fili di ottone e un rivestimento. Il telaio presentava anche pezzi di legno incrociati (pontsseaux) ogni 25 o 30 mm per sostenere la maglia. I fili d'ottone, che erano paralleli ed estremamente stretti, venivano infilati sopra i pezzi incrociati da un altro filo molto sottile.

pagina successiva