I fogli vengono portati all'ultimo piano del mulino e lasciati asciugare
in una stanza ammpia le cui finestre sono munite di avvolgibili mobili,
per regolare l'areazione: questa è la stanza per stendere.
Di solito i fogli coprono tutta la superficie di questo vano, come appunto
nelMoulin du Got.
I fogli vengono messi sul "ferlet", un attrezzo a forma di T
sul quale gli stessi fogli vengono appesi con delle corde. Le corde sono
schierate sia orizzontalmente che verticalmente, nel Moulin du Got ci sono
almeno tre file di corde verticali.
L'essicazione dura circa 2 giorni, tranne in inverno, quando i tempi si
allungano.
Questo lavoro impiega donne e bambini, ma anche operai anziani.
![]() |
![]() |
H: Incollaggio
La carta destinata alla stampa o alla scrittura, deve essere incollata.
La colla viene prodotta al mulino. In un grande calderone di rame vengono
bolliti ritagli di pelli animali (provenienti dalle concerie) e acqua Dopo
aver filtrato il liquido, la gelatina ottenuta viene mantenuta calda nella
vasca della colla o "mouilloir". L'addetto all'incollaggio immerge
100 fogli alla volta nella vasca per poi estrarli rapidamente. I fogli sono
quindi pressati nella pressa da colla che rimuove la gelatina in eccesso.
I fogli vengono riportati nella stanza d'essicazione.