Il mulino a ruota verticale,
a differenza di quello a ruota orizzontale, non ha una trasmissione diretta,
dove ad ogni giro di ruota corrisponde un giro della mola superiore, ma attraverso
l'utilizzo dell'ingranaggio detto "ruota dentata - lanterna", vi è la moltiplicazione
dei giri, oltre alla trasformazione del movimento di rotazione verticale della
ruota, in orizzontale della mola.
Disegno del 1943 di una ruota idraulica verticale con i meccanismi di trasmissione. Tratto da: "Pratica n°443, Piccola derivazione, Ufficio Genio Civile di Belluno"
La ruota verticale può essere colpita dall'acqua dall'alto, a metà o in basso, da
cui derivano i nomi dei tre tipi di ruota idraulica, detta: "per di sotto",
"per di sopra" e "per di fianco".
TIPI DI RUOTA IDRAULICA VERTICALE
ER DI SOTTO: la ruota gira per mezzo della spinta dell'acqua sulle pale immerse nella corrente. Questo tipo di ruota, detta a "palette", funziona con grandi volumi d'acqua costante; è presente nel mulino "Copekov" in Mala Polonia in Slovenia"..