pagina precedente

LA PRODUZIONE DI CARTONE

Dopo il 1950, al Moulin du Got si cominciò a produrre cartone utilizzando le stesse macchine. La vecchia carta reciclata veniva pigiata dalle mole, e raffinata dal battitore olandese.
Nella vasca veniva aggiuinta dell'acqua per l'impastamento prima di passare alla macchina per la carta.
Il foglio di carta si arrotolava su di un cilindro per produrre del cartone facilmente pressabile.
Quando il foglio di cartone assumeva lo spessore giusto (tra 3 e 8 mm) veniva tagliato.
La sua lunghezza era la misura della circonferenza del cilindro, cioè 1,12 metri.


Nella fase della pressatura fogli e feltro si alternavano. L'essicatoio nel sottotetto era ancora utilizzato, ma fu aggiunto un apparecchio meccanico. La sua temperatura poteva raggiungere 160 o 180°C. L'asciugatura era così più regolare con qualsiasi condizione atmosferica.
I fogli di cartone seccati avevano uno spessore di 12-40/10 mm e misuravano 75x105 cm. Il mulino produceva circa 1200 chili di cartone al giorno.

La macchina per la carta e il battitore olandesse restaurati produrranno carta a partire dal 2001.

pagina iniziale